Regolamento

Regolamento

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Regolamento Danza Network” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” text_transform=”uppercase” css=”.vc_custom_1434038652814{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_custom_heading text=”Settore Danze Artistiche e Moderne” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434039842204{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text]

In base al Protocollo d’Intesa CRDL – ASI del 18 novembre 2013 ed alle finalità comuni per la promozione e lo sviluppo del settore Danze Artistiche e Moderne ovvero, Danza Classica, Carattere, Physical Dance, Moderna, Contemporanea, Musical, Hip Hop, Tip Tap, Body Strupture, Pole Dance, Circo, Folk, Popolare, Flamenco, Tango Argentino e riconosciuto che il settore per praticità verrà chiamato nel presente regolamento con il nome usato nel succitato Protocollo DANZANETWORK, viene emanato il seguente regolamento:

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Finalità e obiettivi” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” text_transform=”uppercase” css=”.vc_custom_1434039125233{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_column_text]

Il presente regolamento, rivolto agli associati o affiliati, disciplina l’attività generale di eventi e di formazione del progetto esecutivo DANZANETWORK, nato nel rispetto degli Statuti e dei Regolamenti Organici dell’ASI e del CRDL ed in osservanza di quanto disposto dal C.O.N.I. attraverso il ‘’Regolamento degli Enti di Promozione Sportiva’’, approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. con delibera n.1427 del 17/12/2010 in cui viene definita l’attività multidisciplinare per tutte le fasce di età e categorie sociali sia di carattere Motorio- Sportiva che di Formazione.

Il presente regolamento di settore recepito fa esplicito richiamo a quanto contenuto nel Regolamento Organico ASI (R.O.) ed alle relative modalità che ne assicurano il rispetto, alle procedure stabilite dall’ASI per l’iscrizione all’Albo degli Operatori ASI e per il rilascio di titoli tecnici.

Esso deve pertanto essere osservato da tutti i soggetti aderenti, identificati come Associati, Atleti, Dirigenti, Maestri, Docenti, Tecnici, Associazioni Affiliate, nonche da tutte quelle figure che operano anche occasionalmente nel contesto ASI.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Organizzazione del Danza Network” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” text_transform=”uppercase” css=”.vc_custom_1434039235617{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_custom_heading text=”Responsabile Nazionale ASI” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1494369575409{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text]

Il Settore Danze Artistiche e Moderne ASI fa capo al suo Responsabile Nazionale nominato dalla Giunta Esecutiva in base alle norme statutarie ASI. Al fine di migliorare lo sviluppo della disciplina, il Settore Danze Artistiche e Moderne ASI si compone di una struttura tecnica/dirigenziale formata dai Referenti Organizzativi, Referenti Tecnici e Referenti Territoriali (di intesa con le strutture ASI periferiche). Tutte le figure operanti all’interno del Settore, vengono nominate dal Responsabile Nazionale di Settore come previsto dallo statuto ASI.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Direttore Artistico CRDL” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040036024{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text]

Il CRDL nomina il Direttore Artistico in base al suo Statuto ed all’altissimo profilo professionale dello stesso. Il Direttore Artistico programma, organizza e coordina le attività in seno al CRDL.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Consiglio Tecnico” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1494369103568{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text]

Il Consiglio Tecnico è composto dal Responsabile Nazionale dell’ ASI e dal Direttore Artistico del CRDL, e può essere allargato in base alle attività ad esperti di chiara fama e per le attività territoriali può essere allargato a rappresentanti della Consulta Territoriale ASI (composta dai Referenti Tecnici Regionali ASI nominati dal Responsabile Nazionale). Il Consiglio Tecnico, si occupa dell’organizzazione del Campionato Nazionale o Concorso, dell’aspetto didattico del DANZANETWORK e di stilare i programmi tecnico/artistici Nazionali e di rilasciare gli attestati riconosciuti. Si occupa inoltre di presiedere agli esami per i passaggi di Livello e di indicare le qualifiche tecnico/artistiche per l’iscrizione all’Albo degli Operatori sempre in conformità alle Linee Guida Nazionali.

I Maestri o Referenti Tecnici Nazionali sono insegnanti con comprovata esperienza che possono insegnare, da soli o in gruppo, in seminari e stage nazionali e locali, previo accordo con il Consiglio Nazionale.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”Enti” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040112119{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text]

Con il termine Ente si intende classificare per praticità tutti quei soggetti giuridici che hanno facoltà di svolgere delle attività nell’ ambito del DANZANETWORK.

Gli Enti affiliati al DANZANETWORK, secondo apposita procedura di prima affiliazione o di rinnovo annuale, non necessitano amministrativamente di ulteriori requisiti se non quelli di affiliazione previsti dagli statuti degli Enti Affiliatori, fatta salva l’obbligatorietà, laddove esiste una qualsiasi forma di attività di istruzione, di avere un Maestro di riferimento iscritto all’Albo degli Operatori, la cui qualifica dovrà essere commisurata al livello dell’attività svolta.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Attività istituzionale” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” text_transform=”uppercase” css=”.vc_custom_1434039390752{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_column_text css=”.vc_custom_1494369165133{margin-bottom: 0px !important;}”]

Il Calendario annuale del DANZANETWORK (del CRDL e dell’ASI – Danze Artistiche e Moderne), che prevede tutti gli eventi ufficiali e/o patrocinati viene redatto e stilato dal Consiglio Tecnico anche su proposta degli affiliati.

Il calendario generale prevede le seguenti attività:

[/vc_column_text][iconlist icon=”awesome-angle-right” color=”#fc944f”][li title=”Campionato Nazionale del settore ovvero Concorso Nazionale e stage/incontri/seminari, oltre ad essere un’occasione di aggiornamento dal punto di vista tecnico e organizzativo è anche una occasione di confronto per i gruppi dislocati sul territorio nazionale. L’evento è organizzato dal Settore. Il concorso nazionale è anche un’ iniziativa predisposta per gli esami dei vari livelli.”][li title=”I Meeting periodici nazionali e/o regionali del DANZANETWORK che prevedono stage, seminari, workshop, rassegne, concorsi, per insegnanti, allievi ecc, vengono organizzati dal Consiglio Tecnno o su proposta dei Responsabili Regionali.”][li title=”I Meeting regionali sono organizzati dai responsabili Regionali Danze Artistiche e Moderne, previa comunicazione al Responsabile Nazionale ASI che li presenta al Consiglio Nazionale. Gli Eventi Regionali, sono anche eventi predisposti per gli esami dei vari livelli.”][/iconlist][vc_empty_space][vc_separator][vc_custom_heading text=”Codice Deontologico” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” text_transform=”uppercase” css=”.vc_custom_1434040317099{padding-bottom: 15px !important;}”][vc_column_text]Il Codice deontologico è il riferimento comportamentale degli aderenti al DANZANETWORK.[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”I – Principi” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040384517{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text css=”.vc_custom_1494369283806{padding-left: 25px !important;}”]

Art. 1 – L’insegnamento delle Danze Artistiche e Moderne è un’attività intellettuale pedagogica e sportiva al cui esercizio accedono le persone munite dei requisiti di cultura specifica, di capacità tecnica e di moralità secondo i principi stabiliti dal Protocollo CRDL – ASI.

Art. 2 – L’insegnamento delle Danze Artistiche e Moderne non è soltanto la trasmissione di concetti puramente tecnici, ma adempie anche ad una funzione sociale.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”II – Doveri generali” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040443499{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text css=”.vc_custom_1494369339006{padding-left: 25px !important;}”]

Art. 3 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne deve esercitare la sua attività con professionalità, con probità e con dignità sia che operi come insegnante professionista sia che abbia altre fonti di sostentamento.

Art. 4 – Gli insegnanti di Danze Artistiche e Moderne devono mantenere irreprensibile condotta morale e civile in ogni luogo e contesto, compresi anche i luoghi di aggregazione virtuali (social network, chat, forum).

Art. 5 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne deve curare il decoro della persona, dell’abito e della sua immagine in generale, nonche collaborare al decoro del luogo o associazione in cui opera, evitando anche di fornire ogni sua prestazione in luoghi non compatibili con il prestigio della figura che gli si addice.

Art. 6 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne ha il dovere di curare il continuo perfezionamento delle proprie qualità morali, attitudinali e di cultura personale, utilizzando inoltre, ogni mezzo ed iniziativa per migliorare il proprio bagaglio tecnico e culturale relativo alle Danze Artistiche e Moderne.

Art. 7 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne non deve esercitare altra attività, lucrativa o meno, che sia pregiudizievole alla dignità di Insegnante di Danze Artistiche e Moderne.

Art. 8 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne che esercita un mandato politico o ricopra incarichi nazionali non deve in alcun modo avvalersene per accrescere il numero dei propri allievi.

Art. 9 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne deve essere particolarmente prudente nell’assumere incarichi complessi e delicati in materia nella quale non sia adeguatamente versato e tecnicamente preparato.

Art. 10 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne è tenuto all’osservanza del segreto professionale. Il segreto si estende a tutto ciò di cui ha avuto notizia per ragione della sua posizione di Insegnante di Danze Artistiche e Moderne.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”III – Doveri verso i colleghi” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040482628{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text css=”.vc_custom_1494369398185{padding-left: 25px !important;}”]

Art. 11 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne intratterrà con i colleghi rapporti professionali fondati sulla lealtà ed improntati alla cortesia, al rispetto ed alla collaborazione. L’Insegnante deve essere deferente verso i colleghi piu anziani, che saranno di esempio e di guida ai piu giovani.

Art. 12 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne deve rispettare la sfera di lavoro dei colleghi ed avere verso di loro comprensione e tolleranza, cercando di evitare ogni motivo di contrasto, mostrando rispetto anche nei confronti di didattiche o esperienze e capacità tecniche diverse dalla propria.

Art. 13 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne non deve per nessun motivo promuovere in modo scorretto l’acquisizione, a proprio o ad altrui profitto, degli allievi dei

colleghi o già indirizzati verso altri gruppi che collaborano.
Art. 14 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne che per qualsiasi motivo o

ragione venga in contrasto con un collega, non potrà adire le vie legali se prima non avrà esperito tutti i tentativi per arrivare all’amichevole composizione della vertenza. In caso egli deve darne tempestiva notizia alla Segreteria di Settore, affinche questi possa far prima intervenire gli organi di competenza.

Art. 15 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne deve adempiere gli obblighi di solidarietà nell’ambito del proprio gruppo professionale, cooperando con disinteresse e dedizione con gli organi di Settore e nelle libere associazioni di categoria, per il conseguimento dei comuni fini organizzativi, culturali, previdenziali e di difesa contro ogni abuso.

[/vc_column_text][vc_custom_heading text=”IV – Doveri verso gli allievi” font_container=”tag:h5|text_align:left|color:%23fc944f” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal” css=”.vc_custom_1434040526898{padding-bottom: 15px !important;}” class=”italic”][vc_column_text css=”.vc_custom_1494369430284{padding-left: 25px !important;}”]

Art. 16 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne instaura con il proprio allievo un rapporto strettamente personale e fiduciario; assunto l’onere, egli deve eseguirlo di persona o avvalendosi di collaboratori titolati e/o qualificati, in scienza e coscienza, con diligenza e fedeltà.

Art. 17 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne lascia che i propri allievi seguano la disciplina nel rispetto dei tempi personali d’apprendimento senza accelerare la preparazione e tenendo in considerazione i mutamenti che appartengono al periodo della pubertà e che frequentemente portano ad una diminuzione delle attitudini motorie.

Art. 18 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne lascia che i propri allievi scelgano l’Insegnante a loro piu adatto purche ciò avvenga nel rispetto delle gerarchie e dell’armonia tra i gruppi che collaborano.

Art. 19 – L’Insegnante di Danze Artistiche e Moderne che durante lo svolgimento del rapporto viene a trovarsi in contrasto con il proprio allievo, dovrà agire seguendo le modalità descritte nell’art. 14 del presente Codice Deontologico.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *