ASI DANZA FEST

ASI DANZA FEST

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”ASI DANZA FEST
progetto ASI – PDA” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]

Un evento innovativo, un festival in cui l’arte di Tersicore si incontra con il mondo della contaminazione e delle forme di espressione fisiche. Un iniziativa in cui la commistione degli stili e dei generi diviene motivo di riflessione, di studio e di spettacolo.

Rassegna, seminari, incontri, approfondimenti, in cui tutti i partecipanti, bambini, ragazzi ed adulti avranno l’opportunità di vivere due giorni di full immersion nel mondo della danza.

Un momento di unione in cui conoscersi, conoscere e scambiare esperienze ed opinioni per sviluppare nuove idee e progetti.

Si tratta, ovvero, di percorso che sostenga i generi di contaminazione e radichi la danza nei suoi differenti generi e attraverso il confronto tra diverse esperienze, persegua una proposta culturale capace di dialogare con i temi della contemporaneità e con la rivisitazione in chiave moderna della classicità.

Un connubio tra danzatori, coreografi, allievi, operatori ed appassionati mirata a realizzare un percorso integrato per un innovativo progetto nazionale ed internazionale.

Il livellamento e l’omologazione dell’offerta impedisce di fatto, la realizzazione di progetti ambiziosi, essendo ormai le scelte sempre più influenzate dalla logica dell’immediato e facile consenso. Un’inversione di tendenza è quindi fortemente auspicata, laddove adeguatamente supportata da idonei strumenti che consentano una indispensabile fase di studio e di elaborazione necessaria per la realizzazione di un qualsiasi iniziativa.

L’evento nasce per la diffusione del DANZANETWORK progetto esecutivo in cui  l’ ASI ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero dell’Interno e PDA hanno siglato un protocollo per lo sviluppo delle finalità comuni ovvero della Physical Dance e delle Danze Artistiche e Moderne (Danza Classica, Carattere, Moderna, Contemporanea, Musical, Hip Hop, Tip Tap, Body Strupture, Pole Dance, Circo, Folk, Popolare, Flamenco, Tango Argentino, Capoeira). Per curare il progetto sono state coinvolte due personalità di chiara fama e di spicco del mondo della danza, Mvula Sungani e la stella Emanuela Bianchini.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Rassegna per le scuole ed i giovani coreografi” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]

La nuova rassegna prosegue il percorso tracciato negli anni dal “Danza Asi” evento rivolto alle scuole locali, che per offrire un servizio sempre più professionale e di qualità si è trasformato grazie a PDA in un “vetrina coreografica” rivolta alle scuole ed ai giovani gruppi nazionali ed internazionali.

Lo scopo della rassegna è quello di poter dare la possibilità a tutti i gruppi di trovare un contesto qualificato dove poter sperimentare e mostrare il proprio lavoro a professionisti del settore. Inoltre di primaria importanza è anche il principio di far fare esperienza in scena ai propri allievi ed ai giovani danzatori.

Tutti i partecipanti potranno presentare ideazioni originali in cui sia evidente la contaminazione di stili e di generi o dove si possano riconoscere distintamente le singole tecniche e discipline tersicoree.

Sono previsti premi, menzioni e borse di studio assegnati dall’organizzazione e dai docenti dell’iniziativa.

Il giorno della rassegna, il tempo a disposizione prevista per ogni scuola partecipante, sarà di 5 minuti, in caso di durate superiore a quelle regolamentari, l’organizzazione  potrà interrompere l’esibizione.

Le prove si effettueranno la mattina della stessa giornata, a porte chiuse e in presenza del maestro Mvula Sungani.

Il pubblico durante le prove non potrà essere presente.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Seminari” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]

La novità di questa iniziativa è l’esclusività della Physical Dance, disciplina ideata e diffusa da Mvula Sungani e dalla sua Compagnia. Tutti i partecipanti potranno studiare e quindi conoscere questa nuova espressione artistica che spazia dalla danza alle discipline fisiche.

Sono previste anche lezioni di danza classica, e di altre discipline tersicoree.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Audizioni” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]

Tutti i partecipanti potranno richiedere di essere audizionati per le attività del Mvula Sungani LAB.

Chi vorrà essere visionato dovrà richiederlo preventivamente all’organizzazione. Il richiedente verrà visionato per la parte tecnica durante le lezioni e visionato a parte  in una propria esibizione (coreografia o improvvisazione) di 2 minuti.

[/vc_column_text][vc_separator][vc_custom_heading text=”Residenza coreografica” font_container=”tag:h4|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_column_text]

Tutti i giovani coreografi che parteciperanno all’iniziativa potranno  richiedere di essere selezionati per il progetto “Residenza coreografica”.

Il progetto prevede l’ospitalità gratuita di giovani creatori con i propri gruppi a Roma agli MSPD Studios,  prestigiosa sede dell’ ente, attrezzata per rappresentazioni, performances ed eventi. I coreografi selezionati avranno la possibilità di studiare alcuni giorni con la Mvula Sungani LAB, nella parte finale essere seguiti direttamente dai direttori della compagnia, effettuare prome in sede per poi presentare in anteprima il proprio lavoro agli MSPD Studioa.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *