Esami e diplomi_

Il progetto formativo è  rivolto a discenti che vogliono diventare professionisti, insegnanti (formano allievi) e maestri (formano allievi e insegnanti).

L’accesso al sistema di rilascio dei diplomi è subordinato ad una selezione che valuta il curriculum e le competenze di accesso dell’aspirante corsista.

L’iniziativa prevede percorsi mirati volti a dare ai partecipanti le competenze necessarie per poter diventare professionisti, insegnanti e maestri riconosciuti e qualificati.

I percorsi formativi sono basati sull’alta specializzazione e le competenze in uscita più che sul numero delle ore del corso.

Le competenze, ovvero l’insieme di abilità, conoscenze generali e specifiche sono il parametro in entrata ed in uscita del corso stesso.

Le qualifiche possono essere acquisite mediante:

  • Partecipazione a percorsi formativi specifici o combinati;
  • Partecipazione a processi formativi a distanza e-learning;
  • Riconoscimento tramite equiparazione di qualifiche rilasciate da altri enti ed istituzioni;
  • Attività curriculari dimostrabili precedentemente acquisite;
 

Le qualifiche previste per il rilascio dei diplomi riconosciuti sono:

  • Il percorso formativo di qualifica per l’ottenimento del Diploma Nazionale con iscrizione all’Albo ASI, riconosciuto dal CONI di   Insegnante (formatore di allievi) e Maestro (formatore di allievi e insegnanti) si divide in quattro livelli, il primo di 10 crediti formativi, il secondo ed il terzo di 20 crediti formativi ed il quarto di 50 crediti formativi.
  • Il percorso formativo con il rilascio di Qualifiche professonali ISFOL, riconosciute a livello nazionale ed europeo e rilasciate dalla Regione Lazio, prevede corsi specifici annuali per allievi di tutte le regioni di Italia.
  • Il percorso formativo per Professionista, prevede il superamento di tutti gli anni accademici previsti dalle discipline praticate, attestati dalla scuola di provenienza ed un esame finale utile all’ottenimento del Diploma Nazionale e dell’Iscrizione all’Albo Nazionale.
  • Sono inoltre previsti corsi di aggiornamento e formazione continua rivolti al mantenimento della qualifica ottenuta o per il conseguimento del livello successivo.

Tutti i  i possessori dei diplomi per praticare dovranno essere in regola con l’iscrizione all’albo nazionale.

Crediti formativi: 10


a) L’Insegnante di Primo Livello può assistere un insegnante per corsi propedeutici. Il titolo può essere rilasciato per equiparazione.

b) Il Maestro Assistente può operare solo sotto la supervisione ed il tutoraggio di un Maestro di livello superiore e può formare giovani allievi ed insegnanti fino al Secondo Livello. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente. Il titolo può essere rilasciato per equiparazione.

Crediti formativi: 20


a) L’Insegnante di Secondo Livello può operare in un centro diretto da un Insegnante di Terzo Livello o un Maestro, titolari di un centro proprio e dotati di titolo superiore valido. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente.Il titolo può essere rilasciato per equiparazione.

b) Il Maestro di Secondo Livello può tenere corsi per giovani allievi e Insegnanti fino al Terzo Livello e svolgere attività in ambito locale e regionale. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente. Il titolo può essere rilasciato per equiparazione.

Crediti formativi: 20


a) L’Insegnante di Terzo Livello può operare con giovani allievi principianti e intermedi, e può svolgere la sua attività in autonomia ed in ambito nazionale. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente. il Titolo può essere rilasciato per equiparazione.

b) Il Maestro di Terzo Livello potrà tenere corsi per allievi e insegnanti principianti ed intermedi, può svolgere attività in ambito nazionale e formare insegnanti fino di IV Livello. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente e viene rilasciato solo tramite esame.

Crediti formativi: 50


a) L’Insegnante di Quarto Livello può operare in ambito nazionale con giovani allievi principianti, intermedi ed avanzati. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente. Il titolo può essere rilasciato per equiparazione.

b) Il Maestro di Quarto Livello può tenere corsi per allievi, insegnanti e Maestri e svolgere attività in ambito nazionale ed internazionale. Può svolgere il ruolo di formatore per gli esami di accesso ai corsi, ricoprire ruoli di affiancamento e tutoraggio per gli Insegnanti ed i Maestri ed essere giudice nelle competizioni. L’accesso alla qualifica è subordinato al raggiungimento della qualifica precedente e viene rilasciato solo tramite esame.

Il sistema prevede corsi di preparazione agli esami, corsi di aggiornamento per gli abilitati ed iscritti all’albo nazionale, masters e molte altre attività.